Meringata al Limone

20.07.2015 18:34

Ingredienti

380 gr di farina

200 gr ca. di burro

100 gr di zucchero a velo

1 pizzico di sale

3/4 limoni

5 uova

50 gr di maizena

acqua q.b.

Procedimento

Si compone in tre parti.

La crostata:

Mescolare 350 gr di farina, 180 gr di burro, 100 gr di zucchero, un pizzico di sale, un pò di buccia di limone grattugiata e tre tuorli, fino a formare una palla.

Mettere a riposare in frigo.

Dopo ca. mezzora prendere una teglia a cerniera imburrata e infarinata e stendervi omogenamente la palla dell'impasto al suo interno, sia sul fondo che lungo i bordi (quest'ultimi farli abbastanza spessi in quanto andranno a contenere la crema).

Rimettere in frigo.

La Crema di Limone:

Mettere a bollire 400 cc d'acqua con le bucce di un paio di limoni.

Lasciare sobbolire per una decina di minuti poi spengo ed aggiungo 250 gr di zucchero e mischio il tutto.

In una ciotola mescolo 100  cc di succo di limone (3/4 limoni) con 50 gr di maizena e 30 gr di farina fino a chè non ci siano più grumi.

Aggiungo il composto all'acqua e lo zucchero togliendo prima le bucce di limone.

Mettere sul fuoco e portare il tutto ad ebollizione e si vedrà che grazie al limone e la maizena il composto "tira".

Spengere subito ed aggiungere 2 tuorli ed un cucchiaio di burro.

Accendere il forno  e portarlo a 180° C ; far cuocere la solo crostata coperta con un foglio di carta da forno con sopra dei legumi secchi.

Far cuocere per ca. 20 minuti.

Dopodichè una volta cotta la crostata togliere i legumi e la carta da forno ed aggiungervi subito la crema al limone calda ( se non si mette la crema al limone calda, questa non si attaccherà alla crostata. Pertanto o cercate di gestire i tempi affinchè una volta cotta la crema si pronta per essere messa sulla crostata o riscaldatela facendo però molto attenzione in quanto si attacca con estrma facilità).

La Meringa:

Montare a neve fermissima gli albumi avanzati (5) e verso la fine aggiungere lo zucchero a velo q.b.

Una volta montato il tutto disporre la meringa ulla crema a coprire la crostata e con una sac a poche fare tanti coni fino a ricoprire tutta la torta.

Infornare nuovamente su una griglia spostata più verso l'alto.

Il tempo di cottura va visto ad occhio perchè è questione di pochi minuti, infatti appena le punte sono dorate la vostra torta è pronta.

 

N.B: Questa è la classica ricetta americana ma purtroppo la meringa cotta in questa maniera non è di mio gradimento in quanto loro tndono a servirla cruda.

Pertanto io faccio la meringa italiana. Cioè il procedimento è uguale a quello degli Spumini però faccio piccoli ciuffettini o un unico disco che andrò poi a sbriciolare; però in questo caso i tempi di cottura è più basso rispetto a quello degli spumini.